БЕСПЛАТНЫЕ ПОХОРОНЫ Почему-то в Муниципалитетах (Comune) родственникам никогда не сообщают о том, что при низком доходе они имеют право похоронить покойного бесплатно. Чтобы получить эту возможность, они должны представить в Муниципалитет справку о ISEE. Если же родственники живут в другой стране, то требуется справка из Консульства их страны, о том, что их доходы не превышают установленного предела (подробности смотрите в итальянском тексте ниже). Я узнала об этом случайно. Несколько лет тому назад одна наша женщина, у которой не было денег на похороны отца, обратилась к мэру своего города. Отца похоронили бесплатно. Я думала, что это было проявлением человечности со стороны итальянских властей, а вчера поняла, что мэр просто действовал на основании закона. Funerale gratuito Chi puo beneficiare del funerale gratuito? Il funerale gratuito viene concesso quando il defunto in vita era indigente e appartenente a famiglia bisognosa o per il quale vi sia disinteresse da parte dei familiari: • indigenza del defunto e considerato indigente chi percepiva in vita, dall`Amministrazione comunale, il sussidio integrativo al minimo vitale. Quest’ultimo e stato sostituito con l`Isee, quale requisito oggettivo richiesto per potersi avvalere delle nuove procedure di sostegno al reddito, individuando in una soglia pari o inferiore a € 6.000 il valore Isee per poterne usufruire. Pertanto puo essere richiesto il funerale gratuito anche per i defunti che in vita avevano un Isee pari o inferiore a € 6.000. NB. Nel caso di cittadini stranieri non residenti in Italia, l’indigenza deve essere attestata dal Consolato del Paese di appartenenza. • famiglia in stato di bisogno sono considerati in stato di bisogno i familiari del defunto (coniuge, ascendenti e discendenti in linea retta di primo grado, fratello e sorella) che dichiarano un valore reddituale annuo complessivo lordo, riferito al nucleo familiare di rispettiva appartenenza, pari o inferiore a € 20.460,68, risultante dall`ultima dichiarazione dei redditi presentata o, in assenza, dall`ultima Certificazione Unica disponibile (gia CUD). NB. Nel caso di cittadini stranieri non residenti in Italia, lo stato di bisogno deve essere attestato dal Consolato del Paese di appartenenza. • disinteresse dei familiari il disinteresse dei familiari, puo essere: • esplicito, cioe manifestato in una dichiarazione sottoscritta (vedi: modulo per la dichiarazione di disinteresse) • implicito, che si determina con l’assenza - entro trenta giorni dal decesso – di comportamenti e attivita necessarie per provvedere alla sepoltura. Il funerale gratuito e riservato alle seguenti tipologie di cittadini: • cittadini residenti e deceduti a Milano, la cui sepoltura avvenga nei cimiteri cittadini o per i quali venga richiesta la cremazione, in possesso dei requisiti sopra descritti • cittadini residenti a Milano e deceduti in altro Comune il Comune di decesso verifichera con il Comune di Milano la presenza delle condizioni previste per l’assunzione degli oneri a carico comunale. • cittadini residenti fuori Comune ma deceduti a Milano in questo caso gli oneri del servizio funebre e della sepoltura sono a carico del Comune di residenza, che stabilira i requisiti previsti per beneficiare del funerale gratuito. Il funerale gratuito e svolto in una forma che ne garantisce il decoro e comprende i seguenti servizi: Il funerale gratuito e svolto in una forma che ne garantisce il decoro e comprende i seguenti servizi: servizio funebre fornitura della cassa, trasporto del feretro dal luogo di decesso al luogo scelto per l’onoranza funebre e poi al luogo di destinazione sul territorio comunale la sepoltura in campo comune o, se richiesta, la cremazione, incluso l’eventuale conferimento delle ceneri nel cinerario comune il disbrigo delle pratiche inerenti, comprese quelle per l’eventuale affidamento o dispersione delle ceneri. Quando siano riferibili a defunto indigente e appartenente a famiglia bisognosa o per il quale vi sia disinteresse da parte dei familiari, sono gratuiti e posti in carico al Comune anche l’operazione di esumazione ordinaria eseguita d’ufficio e il conferimento dei resti ossei nell`ossario comune.