Il bonus Irpef di 80 euro introdotto nel 2015 dal Governo Renzi, e stato formalmente abolito, e al suo posto c’e oggi il nuovo bonus di 100 euro, erogato in busta paga ai titolari di redditi da lavoro dipendente non superiori a 28.000 euro. Ai titolari di redditi superiori a 28.000 euro e fino a 35.000 euro e riconosciuta una detrazione fiscale di 100 euro, progressivamente ridotta fino ad azzerarsi una volta superati i 40.000 euro lordi. La Legge di Bilancio 2021 stabilizza la detrazione riconosciuta sopra i 28.000 euro di reddito. Il credito Irpef erogato in busta paga e stato introdotto dall’art. 1 del D.L. n. 66/2014 ed e stato confermato a regime dalla Legge di Stabilita 2015. L’aumento fino a 100 euro e l’introduzione della nuova detrazione fiscale sono parte del progetto per il taglio al cuneo fiscale, primo tassello dell’annunciata riforma dell’Irpef.