Inviate la richiesta (nella richiesta si indica l`indirizzo dove vivrete e l`indirizzo dove lavorerete) portate tutti i documenti al datore di lavoro comprese le prove (il patronato non ha diritto di rifiutare la richiesta se le prove non sono convincenti, verra accertato dopo con un controllo incrociato o dalla prefettura) tutti i dati sono inseriti nella richiesta, non vengono richiesti documenti. Viene scaricata la ricevuta. Dopo la richiesta, nell`arco di 48 ore fate l`ospitalita (la dove vivete o abiterete). In anticipo verificate che l`abitazione vi permettera di registrarvi, secondo i metri quadri e le norme sanitarie. Chiedete se c`e il certificato di idoneita alloggiativa . Aspettate la chiamata alla prefettura (vi mostreranno il giorno e l`indirizzo) mentre aspettate la chiamata fate anche il certificato di idoneita alloggiativa (si fa al comune) se l`avete gia fatto chiedete una copia. Quando andrete alla prefettura portate tutti gli originali, inclusa ospitalita, certificato di alloggio e tutte le prove della vostra permanenza qui. Se tutti i documenti sono in regola, vi daranno un codice fiscale, se non ce l avete, subito vi faranno un contratto, lo firmerete voi e il vostro datore di lavoro e vi daranno un permesso temporaneo e un Kit postale. Tornate a casa, fate copie dei nuovi documenti, compilate i moduli del pacchetto postale, unite tutte le fotocopie (le prove gia non servono), comprate una marca da bollo da 16 euro, andate alla posta allo sportello Amico, pagate 30 euro e spedite. Riceverete una ricevuta e dovete aspettare la chiamata alla questura. Nel giorno stabilito portate le fotocopie di tutti i documenti, incluse le ricevute della posta e gli originali. Date i documenti e le impronte digitali. Aspettate il permesso di soggiorno, andate all`asl e fate la tessera sanitaria per il periodo del permesso di soggiorno