Come funziona Reddito di Emergenza e Bonus Domestici 1. ` 2 . ? 3. 4. 1. ’ : reddito di emergenza previsto dal decreto Rilancio, che prova a tutelare i nuclei familiari in condizioni di necessita economica in conseguenza dell’emergenza COVID.2019
non coperti dagli attuali sussidi. . ’ : • residenza in Italia verificata con riferimento al componente richiedente il beneficio • reddito familiare inferiore al Rem spettante, • patrimonio mobiliare familiare 2019 inferiore a 10mila euro, aggiungere 5mila euro per ogni componente successivo al primo, fino a un massimo di 20mila euro • Isee inferiore a 15mila euro. Ogni quota del Rem e pari a 400 euro, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza fino ad un massimo di 2, corrispondente a 800 euro, ovvero fino ad un massimo di 2,1 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizioni di disabilita grave o non autosufficienza come definite ai fini Isee. Divieti e incompatibilita Presenza nel nucleo: detenuti (il nucleo beneficia del Rem senza il detenuto), ricoverati a carico dello stato, familiari che percepiscono indennita dal decreto Cura Italia, pensionati (eccezione assegno ordinario di invalidita), lavoratori dipendenti con retribuzione lorda superiore ai limiti, percettori reddito di cittadinanza . : Le richieste di Rem possono essere presentate presso Caf e Patronati . valore del reddito familiare, nel mese precedente la richiesta del beneficio e in ciascuna mensilita che precede le erogazioni successive, inferiore all’ammontare del beneficio
valore del patrimonio mobiliare familiare, riferito al 2.2019
inferiore a 10.000 euro, accresciuto di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro, incrementato di altri 5.000 euro se nel nucleo familiare e presente un componente in condizione di disabilita grave o di non autosufficienza
valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro
nessun componente del nucleo familiare deve percepire o aver percepito una delle indennita di cui agli articoli 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del decreto-legge 17 marzo 2.2020
n. 18 (c.d. decreto cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2.2020
n. 27
non essere detenuti o ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica
non essere titolari di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidita
non essere titolari di un rapporto di lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore all’importo del Rem. Il Reddito di emergenza non e compatibile con altre indennita, dunque i percettori del Reddito di cittadinanza non possono richiedere il Reddito di emergenza.