1.Chi riguarda l’emersione dal lavoro nero e la regolarizzazione dei migranti Riguarda braccianti, colf e badanti, cittadini italiani e stranieri con un rapporto di lavoro irregolare e cittadini stranieri con permesso di soggiorno scaduto. 2. Come fare la richiesta La richiesta puo arrivare sia dal lavoratore quanto dal datore di lavoro, che chiede l’emersione di un rapporto di lavoro non regolare. Nel primo caso i cittadini stranieri con permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019 possono richiederne uno temporaneo di 6 mesi. Se entro quel termine otterranno un contratto di lavoro, il permesso verra convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Nel secondo caso e il datore di lavoro che presenta l’istanza di emersione del lavoratore, indicando la durata del contratto di lavoro e la retribuzione, non inferiore a quella prevista dal contratto collettivo. Per ogni lavoratore il datore di lavoro deve pagare 400 euro piu una somma forfettaria a titolo retributivo contributivo e fiscale. Nel caso di cittadini stranieri, devono aver fatto i rilievi fotodattiloscopici prima dell’8 marzo 2020. Nel caso sia il datore di lavoro a presentare la domanda dovra versare un contributo forfettario di 400 euro per ciascun lavoratore. Se invece e lo straniero a presentare la domanda dovra versare 160 euro. 3.Domande non accettate Le istanze verranno ritenute inammissibili in presenza di condanna del datore di lavoro negli ultimi cinque anni e non sono in ogni caso sospesi i procedimenti penali per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione o di minori e per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il caporalato. E nel caso di lavoro irregolare le sanzioni saranno doppie. Lo stesso vale per il lavoratore condannato, o che ha ricevuto un’espulsione o e considerato una minaccia per l’ordine pubblico. 4. Quali sono i tempi L’istanza di rilascio del permesso di soggiorno temporaneo (alla questura) e quella di emersione (Inps e sportello unico per l’immigrazione) vanno presentate dal 1° giugno al 15 luglio. 5. Come si potra presentare la domanda Sul sito interno.it meteranno a disposizione programma telematica, a quale potranno accedere patronati, sindacati, e liberi profesionisti con speed moltiplo. Cio` sinifica che non si deve fare le corse per far avere ai datori acesso,che crea disaggio presso le poste e spesso i datori non sanno usare sistemi preposti per certo tipo di servizi. Naturalmente la scelta di fare la domanda da casa lo stato lascia sempre. Cio` sinifica che che l`acesso del datore di lavoro sara personalizzato solo per le sue domande,che possono essere fine numero 5. 6.Requisiti per presentare la domanda madalita a. emmersione - carta identita - codice fiscale (per momento nessun reditto indicato) - passaporto - ospitalita - 400 euro di tassa di emersione modalita b. richiesta personalizzata - permesso scaduto prima del 31 ottobre 2019 - passaporto - ospotalita